Allevamento di lumache a Roma

La ciumachella elicicoltura

A pochi passi da Roma, in aperta campagna, noi, Emanuele e Diego, abbiamo realizzato il nostro progetto: un allevamento elicicolo a ciclo biologico completo chiamato “LA CIUMACHELLA”.

Le chiocciole, appartenenti alla famiglia delle HELIX ASPERSA MULLER, vengono allevate biologicamente su una superfice di 9.000 mq con cavoli, biete, girasoli, zucche e topinambur coltivati sul posto.

Sostenuti dall’Istituto di Elicicoltura di Cherasco (Cuneo), presieduto dal fondatore dottor Giovanni Avagnina, siamo riusciti ad avere un prodotto di eccellenza e garanzia per qualità e gusto.

Vi invitiamo a visitare il nostro allevamento, in via Laurentina Km. 15.500, civico 1.600 per mostrarVi il nostro operato e mettere a Vostra disposizione la nostra passione ed esperienza.

L’allevamento

Chiocciole Helix Aspersa Muller, ciclo biologico completo, alimenti chiocciole coltivati sul posto, sostenuti da “Istituto Elicicoltura di Cherasco” e iscritti alla “Associazione Nazionale Elicicoltori”.

Prodotti naturali

…e poi arrivano quei momenti, quelli in cui sentiamo il bisogno di fermare le lancette e rallentare il tempo per entrare in una dimensione personale… Non c’è bellezza senza stranezza

La lumaca, elabora una sostanza di natura proteica simile agli anticorpi, denominata elicina (è la bava o il muco della chiocciola), che si lega ad un particolare tipo di cellule del nostro organismo denominate linfociti, responsabili della difesa diretta nei confronti di agenti esterni come batteri, cellule tumorali, ecc…

Secondo molti studi (effettuati in particolare in Giappone) la bava che ricopre le lumache del tipo Helix esercita una forte azione antibatterica e questo comporta il non facile attacco di malattie infettive ad una popolazione di chiocciole tipiche degli altri allevamenti zootecnici. Con la bava di Helix si preparano dei prodotti omeopatici come lo sciroppo di lumaca, utilizzato ormai in larga scala come antinfiammatorio naturale per le affezioni bronchiali nella medicina pediatrica in quanto non prodotto chimico di sintesi.

Mediante sofisticate tecniche (cromatografia a scambio ionico), i ricercatori hanno potuto isolare il fattore antibatterico dal muco e confrontare la sua attività con quella della streptomicina, uno degli antibiotici più impiegati in medicina. Risultato: il potere antibatterico del muco è simile a quello della streptomicina.

Dove siamo QUI